Torna alla Home Page

 

punto La Casa del Lago
punto Eventi e News
punto Proposte e progetti
punto Dove siamo
punto Orari di apertura
punto Come contattarci
punto Laboratori
punto Sale multimediali
punto La gestione
punto Sale espositive
punto Centro documentazione
punto Gite Scuola

La Casa del Lago

La Casa del Lago è un Museo del Lago e della cultura del Lago; si propone di essere un luogo dove ascoltare narrazioni, osservare antichi oggetti e paesaggi lacustri, fare esperimenti che hanno sull’acqua dolce e i suoi abitanti, di qualsiasi specie e dimensioni siano.

Il Museo è ospitato nell'antica Villa Simonetta, appartenuta al patriota garibaldino Francesco Simonetta.

La storia del museo inizia nel 1997 da alcune classi della scuola elementare “Bachelet” di Verbania nell’ambito delle iniziative del Consiglio Comunale dei Ragazzi. L’obiettivo del progetto da loro sviluppato era quello di fornire alla popolazione locale un'opportunità per ritrovare le proprie radici: così gli alunni hanno raccolto oggetti, predisposto ed allestito una mostra chiamata “Museo del Lago” concernente il Lago Maggiore e i suoi numerosi aspetti.

La Casa del Lago è nata tuttavia solo successivamente, quale nodo fondamentale all’interno di Ecosistemaverbano, il contenitore che ha fatto da orizzonte di senso all'omonimo Progetto presentato a bando Interreg III dal Comune di Verbania e che ha ottenuto il finanziamento attuativo. Si trattava di un progetto di educazione ambientale ideato e redatto dal gruppo di ricerca di Ecorete, la Rete delle Scuole del VCO per l'EA che facevano capo all'Iti Cobianchi di Verbania e che, coordinate dal Prof. Tiziano Pera, vedevano tra gli altri l'attiva collaborazione dei docenti-ricercatori Claudio Vicari, Nadia Del Favero, Carlo Ramoni, Daniela Boglioni, Giuseppina Botta e Lorella Maurizi oltre di esperti di varie aree del sapere e della cultura. 

Ecosistemaverbano prevedeva infatti l'esplorazione del territorio della sponda occidentale, piemontese e Svizzera, del Lago Maggiore per arrivare alla redazione di una ricca rete di itinerari, denominati “vie” (dell'acqua, dei mestieri, della cultura, della memoria, del Sole e delle Stelle) che confluissero in centri di convergenza a particolare rilevanza educativa e ambientale. Il lavoro che ne è venuto ha portato alla produzione di centinaia di schede di approfondimento da reperire in rete per permettere a residenti e turisti di conoscere in profondità il territorio così da prefigurare non solo una qualità della vita improntata alla sua frequentazione costante e non superficiale, ma anche di poter disegnare eventuali scenari futuri tesi a recuperare una dimensione di relazione armonica e integrata tra aspetti geo-storici, etici e culturali riferiti alle realtà urbane e non che si affacciano sul lago. 

La Casa del Lago è stata pertanto pensata e progettata come centro di arrivo delle vie di Ecosistemaverbano da cui ripartire per entrare in rapporto più intimo con la realtà circostante, con la sua storia e le sue potenzialità passate, attuali e future. La traduzione tecnico-pratica del progetto in questione è stata affidata alla cura dell'Associazione torinese Scholè Futuro, ma resta il fatto che La Casa del Lago non nasce come "Museo del Lago". Questa è la ragione per cui l’iniziale raccolta di oggetti relativi alla pesca, implementata dal contributo dell’Associazione di pescatori Le Rive di Verbania, superando il limite meramente espositivo, è diventata parte integrante dei laboratori, delle aree educative e del centro di documentazione che costituiscono e caratterizzano, fin dalla sua ideazione-progettazione, e innervano ancora oggi La Casa del Lago come museo didattico e interattivo: non per semplici visitatori passivi, ma per ospiti quali protagonisti attivi di una esperienza viva. E'infatti questo l'aspetto che, ormai perduti i segni e le potenzialità di Ecosistemaverbano, connota ancora l'assoluta unicità e particolarità de "La Casa del Lago" di Verbania.

Non a caso e per quanto riferito fin qui, dal 2006, anno della sua inaugurazione, al 2017 la Casa del Lago è stata continuativamente gestita da coloro che l'avevano di fatto immaginata e progettata, ovvero dai membri dall’Associazione culturale senza scopo di lucro "Il Baobab, l’albero della ricerca"(www.baobabricerca.org), realtà costituitasi alla fine dell'esperienza istituzionale di Ecorete per continuarne e ampliarne appunto l'orizzonte di ricerca sul piano didattico, artistico e culturale."

La Casa del Lago Via Cavallotti, 16 28921 Verbania Intra (VB) tel. 0323 53814