Torna alla Home Page

 

punto La Casa del Lago
punto Eventi e News
punto Proposte e progetti
punto Dove siamo
punto Orari di apertura
punto Come contattarci
punto Laboratori
punto Sale multimediali
punto La gestione
punto Sale espositive
punto Centro documentazione
punto Gite Scuola

Progetti e attività su prenotazione

La nuova gestione della struttura nasce dalla passione comune della Cooperativa Valgrande e del Centro di Didattica Ambientale Proteus per la divulgazione dei temi legati alla cultura dell'acqua e del territorio, utilizzando un approccio interdisciplinare che si concentra sulla problematica ambientale piuttosto che sul contenuto, che interagisce con il territorio, che stimola il lavoro collaborativo e il confronto tra diversi punti di vista.

La centratura delle proposte per le scuole sulla tematica acqua affronta la complessità ambientale partendo dall'essenzialità, da una delle sue componenti imprescindibili e offre la possibilità di lavorare su problematiche attuali come l'utilizzo delle risorse, comunicando in termini non generici ma locali e concreti.

I percorsi didattici che proponiamo, che non vogliono solo essere di studio dell'ambiente ma anche attività nell'ambiente e per l'ambiente,  sono basati proncipalmente sull'esperienza, in cui l'educatore ambientale è il mediatore tra contesto (territoriale, laboratoriale) e alunni.

La scelta dei metodi più adeguati, dall'animazione fantastica alle tecniche espressive, all'osservazione e sperimentazione scientifica, avviene all'interno di un quadro di riferimento comune che tiene conto delle diverse fasce di età per scegliere gli strumenti e i linguaggi più adeguati.

Le attività dedicate alle scuole secondarie sono denominate "Cose da grandi - percorsi didattici 2.0 un po' fuori dagli schemi" in cui la parola d'ordine è "trasversalità del sapere"; utilizzando metodi comunicativi all'avanguardia, spunti didattici originali e luoghi come questo museo che stimolano creatività e riflessione, i progetti vogliono far comprendere ai ragazzi come dalla teoria appresa sui banchi derivi la realtà che ci circonda, trattando temi attuali di grande interesse.

Di seguito l'elenco completo delle attività che si possono svolgere a La casa del Lago e nel territorio circostante:

Tipo VisitatoreAmbito attivitàLuogo di realizzazione
A. Acqua che Canta
Laboratorio sensoriale

Ambito:Arte
Destinatario:Scuola Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola Primaria I° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
B. Un pesce è un pesce
Laboratorio biologico e creativo

Ambito:Arte, Biologia
Destinatario:Scuola Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola Primaria I° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
C. Dipingere con Acqua, Fiori e Piante
Laboratorio chimico e artistico

Ambito:Arte, Biologia, Chimica, Storia Locale
Destinatario:Scuola Materna, Scuola Primaria I° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
D. Forme e colori del Plancton
Laboratorio biologico e creativo

Ambito:Arte, Biologia
Destinatario:Scuola Primaria I° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
E. Il ciclo dell'acqua
Laboratorio di idrologia

Ambito:Chimica, Idrologia
Destinatario:Scuola Primaria I° ciclo, Scuola Primaria II° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
F. Furto di proteine nel Lago
Laboratorio di chimica e sulla pesca

Ambito:Chimica, Storia Locale
Destinatario:Scuola Primaria II° ciclo, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
G. Il Lago in una goccia
Laboratorio di biologia ed ecologia

Ambito:Biologia, Idrologia
Destinatario:Scuola Primaria II° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo, Sul campo
Tipologia:Proposta singola
H. Geo e la vera storia del Lago Maggiore
Laboratorio di geologia e geomorfologia

Ambito:Biologia
Destinatario:Scuola Primaria II° ciclo, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo, Sul campo
Tipologia:Proposta singola
I. La chimica del cavolo
Laboratorio chimico e creativo

Ambito:Arte, Chimica
Destinatario:Scuola Primaria II° ciclo
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
L. Universo Lago
Laboratorio di ecologia

Ambito:Biologia
Destinatario:Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
M. I colori del PH
Laboratorio di chimica

Ambito:Chimica
Destinatario:Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo
Tipologia:Proposta singola
N. Acqua, sperimentando il lago
Laboratorio di biologia ed ecologia

Ambito:Biologia
Destinatario:Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Dimostrativa, Interattiva
Luogo:All'interno del museo, Sul campo
Tipologia:Proposta singola
O. Verbano Plastik
Plastiche in viaggio

Ambito:Biologia, Idrologia
Destinatario:Scuola Primaria II° ciclo, Scuola Secondaria di primo grado, Scuola Secondaria di secondo grado
Tipo di interazione:Interattiva
Luogo:All'interno del museo, Sul campo
Tipologia:Proposta singola
La Casa del Lago Via Cavallotti, 16 28921 Verbania Intra (VB) tel. 0323 53814